MEDICINA - ERBORISTERIA - VIOLA TRICOLORE (Viola tricolor L.)

Pianta della famiglia delle Violaceae, distribuita in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale. In Italia è comune in numerose varietà dal piano alle zone montane, soprattutto al Nord.
Da questa specie incrociata con la viola calcarata si sono ottenute le comuni viole del pensiero, oggi estesamente coltivate come piante ornamentali nei giardini e negli orti.

GENERALITÀ
La viola tricolore è una pianta erbacea annuale, talvolta biennale, con un cortissimo rizoma e numerose radichette sottili.
Il fusto, alto fino a 30-40 cm è semplice o ramificato. Di norma è sdraiato al suolo: diviene ascendente ed eretto solamente nella parte fiorale.
Le foglie inferiori hanno forma ovale o triangolare e sono lungamente picciolate; le foglie mediane sono ovato-lanceolate e hanno piccioli più corti; le superiori, infine, sono sessili e hanno forma decisamente lanceolata.
I fiori sono portati singolarmente su lunghi peduncoli posti all'ascella delle foglie superiori. Ciascun fiore è formato da un calice costituito da cinque sepali di forma lanceolata e da una corolla costituita da cinque petali di colore variabile dal giallo al blu al viola. Il petalo inferiore è prolungato posteriormente in un corto sperone.
I frutti sono delle capsule arrotondate od ovoidali, racchiuse nel calice persistente. La capsula si apre a maturità lasciando uscire numerosi semi bruni.
Per scopi terapeutici si utilizza la parte aerea della pianta fiorita, cioè fiori e foglie.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La viola tricolore non fu utilizzata dagli antichi Greci e Romani: solo in epoca medioevale ebbe inizio il suo impiego terapeutico quale bechico ed espettorante.
Oggi si riconoscono alla viola tricolore proprietà depurative della pelle, tossifughe, espettoranti ed emollienti. Tutta la pianta esercita inoltre proprietà leggermente diuretiche, lassative e toniche. A dosi più elevate la pianta di viola tricolore diviene emetocatartica, come la radice della viola mammola.
Per queste proprietà la viola tricolore viene utilizzata in infusi contro le eruzioni croniche, i dartri, le scrofole o le dermatosi in genere, con o senza acne.
I principi attivi della viola tricolore sono: la violaxantina, la violaquercitrina, saponine, sostanze tanniche, mucillagini e acidi salicilici estetificati.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso preparato con 40-50 g di sommità fiorite, fiori e foglie secche, per litro di acqua bollente.
Si lascia riposare per 5-10 minuti, si filtra per tela, si prende nella dose di 12 tazze al giorno quale depurativo, diuretico, blando lassativo.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 60-80 g di sommità fiorite secche per litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, a freddo si filtra per tela.
Il decotto così preparato serve per fare lavaggi e bagni parziali come coadiuvante nel trattamento delle affezioni cutanee.

- Uso cosmetico: con i fiori di viola tricolore fatti bollire nel latte si ottiene un latte detergente e ammorbidente della pelle delle mani e del viso.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La viola tricolore si raccoglie al momento della fioritura che va da aprile ad agosto. Si taglia a pochi centimetri da terra e si eliminano le foglie secche o parassitate. Si secca all'ombra, disponendola in sottile strato su graticciati. Si conserva poi in sacchetti di carta o di tela.
La viola tricolore va rinnovata tutti gli anni.
Essendo pianta prevalentemente annuale, la coltivazione deve essere fatta partendo da semi, posti in germinatoio, in primavera assai presto. Quando le piantine
avranno raggiunto lo sviluppo di 4-5 cm, possono essere trapiantate a una distanza di 20 cm l'una dall'altra, in file distanti 30 cm.
La viola tricolore viene bene in terreni sciolti e ben concimati. Va seguita con irrigazioni periodiche durante la stagione estiva.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close